É il 2004, entro in un aula universitaria e ho davanti a me i fogli del test d’ingresso del Politecnico di Milano. Lo supero brillantemente posizionandomi diciannovesima e mi iscrivo al corso di laurea in Disegno Industriale. Non potevo immaginare le opportunità che mi si sarebbero aperte già dal primo anno: la mia prima pubblicazione, in ImmagineDesigners: Young designers’project – 2005, Musio Sale, M, Sigona D. e il workshop con Richard Sapper. Grazie a lui supero il muro della tridimensionalità e inizio i primi esperimenti legati alle forme quadrimensionali.
Al secondo anno vinco una borsa di studio e partecipo al programma di eccellenza MEDes (Master of European Design), un programma di scambio quinquennale internazionale che mi permetterà di proseguire gli studi all’estero.



Nel 2006 mi trasferisco in Scozia dove frequento la Glasgow School of Art. È proprio in questo contesto, immersa tra le architetture e i disegni di Charles Rennie Mackintosh, che proseguo gli studi sociali iniziati con il corso di antropologia culturale a Milano e mi appassiono di scienze sociali, approfondendo le tecniche dello user-centred design, dove l’attenzione ai bisogni quotidiani dell’uomo è sempre centrale.
Conclusa l’esperienza scozzese nel 2007, mi laureo a luglio con il progetto “HICure e Legis: due metodologie progettuali” guidata dal prof. Paolo Ciuccarelli. L’indagine consiste nella progettazione di due prodotti di uso quotidiano adottando due approcci metodologici differenti.
Ad agosto dello stesso anno mi trasferisco in Finlandia, dove frequento la Taideteollinen Korkeakoulu, University of Art and Design, oggi Aalto University, a Helsinki, studiando negli spazi della storica fabbrica di ceramiche finlandesi Arabia.
Gli studi in Finlandia sono principalmente focalizzati verso il design strategico. Mi appassiono al corso in Design Strategy and Innovation del Prof. Peter McGrory in cui apprendo le ampie potenzialità di piattaforme integrate design-oriented per guadagnare e mantenere competitività sui mercati internazionali.