
Tutto inizia qui



Product-Service System Design
Nel 2008 rientro a Milano e frequento il Master of Science (Laurea Magistrale) in Product-Service System Design. Qui affronto i progetti in modo globale, inserendo le diverse fasi del progetto all’interno di un sistema complesso di flussi economici, di merci e comunicativi. È qui che mi dedico alla grafica come strumento privilegiato per la comunicazione di servizi all’utente finale.
Nel 2009 collaboro alla produzione del Milano Film Festival e concludo il ciclo di studi ottenendo una borsa di studio per meriti accademici.
Design Thinking per lo sviluppo urbano sostenibile
La conclusione del 2009 e il primo trimestre dell’anno successivo è dedicato alla mia tesi di conclusione degli studi. Il titolo è “Design Thinking per lo sviluppo urbano sostenibile”, una pubblicazione che analizza i processi di urbanizzazione, il rapporto tra i comportamenti umani e lo spazio circostante e individua le potenzialità del design thinking per la progettazione di spazi pubblici fruibili.
Guidata dalla prof.ssa Anna Meroni, ottengo la Laurea Magistrale in Design del Sistema Servizio-Prodotto nel 2010 (108/110) e inizio a muovere i primi passi nel mondo del lavoro collaborando come grafico freelancer per diversi studi collocati in tutta Italia.
comunicazione e pubblicità
Dal 2011 inizio attivamente a lavorare presso una agenzia pubblicitaria milanese, dove mi assegnano il mio primo cliente: Amsa, la partecipata del Comune di Milano che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Autonomamente sviluppo campagne pubblicitarie per eventi stagionali, grafiche per i mezzi di lavoro e materiale BTL.
Nel 2013 scelgo definitivamente il mondo digitale come area di intervento privilegiata, dedicandomi a tempo pieno alla direzione artistica e allo sviluppo di ecosistemi digitali lavorando come libera professionista.
I clienti non tardano ad arrivare, così come le collaborazioni con le agenzie milanesi, tra cui InTarget Group, Boiler Corporation e Iaki, partecipando a progetti per RCS, UniCredit, LastMinute, AirDolomiti, Francorosso, Jeep, Hilti, Leica, Sofidel Group, Stannah, Corepla, Re/Max, Humanitas, Smeg, Veuve Cliqot, Pelledoca editore, Ennio Capasa e Viasaterna.
Vapor Studio
In questi ultimi anni, infatti, rientrata a Milano dopo un periodo trascorso a Berlino, lascio definitivamente la mia città natale per trasferirmi in Brianza.
Solo successivamente capisco che Vapor può diventare l’occasione per sviluppare un nuovo metodo per progettare ecosistemi comunicativi per le attività produttive, siano esse aziende, micro imprese locali, artigiani o liberi professionisti.
specifiche, superando le grandi redazioni locali.
infatti9 multifactory
Nel 2020, in piena pandemia Covid-19, Cecilia è tra i soci fondatori di infatti9, associazione di categoria che riunisce artigiani, liberi professionisti e imprenditori.
Il primo progetto dell’associazione è la fondazione e apertura di una multifactory, la terza in Italia dopo l’esperienza di R84 a Mantova e Risma11 ad Alzano Lombardo BG.
Ad aprile 2021 la prima multifactory della Brianza apre le porte ai nuovi soci.
Noi Siamo Vapor
Tra le mura di infatti9, nel gennaio 2021 nasce Noi Siamo Vapor, uno studio di progettazione strategica e design thinking che all’interno racchiude tre progetti principali: Vapor Studio, oggi studio di interaction design, Vapor Digitale, studio di content design e web listening, e Briganza.it.
Oggi, consapevole di vivere in un contesto storico in cui l’immagine ha una diffusione senza precedenti, proseguo la mia ricerca teorica interrogandomi sull’idea stessa d’immagine, osservandola in quanto artefatto elevato dalla materia inanimata.
Oltre alle cinque lingue verbali (italiano, inglese, francese, tedesco e russo), negli ultimi anni sto esplorando le potenzialità del pensiero visivo e della comunicazione non verbale.
Inoltre, la passione per il codice front-end mi permette di dare vita alla mia creatività, integrando grafica, animazioni e interazione.